Blog Details

Rendiconto condominiale: la specifica indicazione delle partite costituisce il presupposto fondamentale perché esse possano essere contestate

  • 29/04/2025

Il rendiconto è funzionale all´esigenza di porre i condomini in condizione di sapere come sono stati concretamente spese le quote versate dai condomini, cui corrisponde l´obbligo dell´amministratore di mettere a disposizione degli stessi la documentazione giustificativa delle spese
ivi indicate.
Non si reputa che il bilancio debba essere redatto in forma rigorosa, atteso che non trovano diretta applicazione, nella materia condominiale, le norme prescritte per i bilanci delle società. Nondimeno, per essere valido, il rendiconto deve essere privo di vizi intrinseci e deve essere accompagnato dalla documentazione che giustifica le spese sostenute.
Inoltre, il rendiconto deve essere intellegibile, al fine di consentire ai condomini che, generalmente, non hanno conoscenze approfondite sul come un bilancio debba essere formato, di poter controllare le voci di entrata e di spesa, anche con riferimento alla specificità delle partite.
Invero, come si desume dagli artt. 263 e 264 c.p.c., che si applica anche nell´ipotesi di rendiconto condominiale, la specifica indicazione delle partite costituisce il presupposto fondamentale perché esse possano essere contestate.
I citati principi sono stati richiamati e condivisi dalla Corte di cassazione,
Sezione 2 civile, con l´ordinanza del 24 aprile 2025, n. 10869, mediante la quale ha rigettato il ricorso e confermato le statuizioni contenute nella sentenza di merito resa dalla Corte di Appello di Genova con la sentenza n. 1491 del 2018.

Richiedi una consulenza